L'imperativo morale di un giornalista siciliano

Il giornalista che lavora in Sicilia deve ricordare a sé stesso, ogni giorno, che in questa terra alcune pagine di cronaca sono ancora bianche, mentre altre si sono tinte di rosso, il rosso del sangue di chi ha pagato con la vita la propria voglia di informare. Eppure tutti, cronisti e redattori, precari e stabilizzati, hanno un unico dovere: garantire ai cittadini il diritto di sapere, di essere informati. Ogni giorno, senza eccezione.

Io continuo a sperare che quelle pagine bianche trovino infine le parole che mancano e che l’inchiostro rosso non diventi mai più trofeo di retorica. Spero anche che la cappa di chi considera questa terra irredimibile si diradi per lasciare che la Sicilia torni a brillare di luce propria. Perché il riscatto di quest’Isola passa, semplicemente, dal fare ognuno il proprio dovere.

Giovanni Villino

Scalo a Grado - il Podcast

Ascolta "Scalo a Grado" su Spreaker.

Parlo di...

Afghanistan Amadeus CHiesa clima comune covid don bosco Facebook fascismo gaming gas geopolitica Giornale di Sicilia giornalismo Giovanni Villino guerra guerra mondiale I Buoni Cugini Editori Innovazione intelligenza artificiale Istituto Don Bosco Villa Ranchibile lavoro Libero Grassi libri mafia mark zuckerberg mattinieri metaverso Negare il bene nucleare palermo politica romanzo russia salesiani Sanremo Santa Rosalia scuola social social media televisione tgs ucraina vaccino violenza

Archivio dei post

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31