Chi Sono

(ultimo aggiornamento della pagina: 10 aprile 2025)

Mi chiamo Giovanni Villino
Nato a Palermo nell’estate del 1978, ho fatto della comunicazione la mia bussola e del giornalismo la mia rotta. Da sempre affascinato dal mondo digitale, oggi scrivo per il Giornale di Sicilia, curando i contenuti di Gds.it. Parallelamente dirigo Redat24.com, una testata online che unisce le mie tre grandi passioni: giornalismo, editoria e innovazione digitale.

Le mie radici giornalistiche

Il mio viaggio nel giornalismo è iniziato nel 2001, tra le scrivanie del Giornale di Sicilia e i microfoni di Radio Spazio Noi (circuito InBlu). Da allora, tra sfide quotidiane e prime soddisfazioni, il percorso ha preso forma: nel 2004 mi sono iscritto all’Albo dei Giornalisti come pubblicista e ho iniziato il praticantato nella redazione centrale del Giornale di Sicilia. Nel febbraio 2008, superato l’esame a Roma, sono diventato giornalista professionista. Una tappa importante, ma solo l’inizio di un cammino in continua evoluzione.

L’altro lato della mia professione

Prima di iniziare il mio percorso giornalistico, la mia costante passione per il web, per la programmazione e per l’innovazione tecnologica mi ha portato a collaborare con una società nazionale specializzata in ICT, offrendo consulenza alle imprese su piattaforme B2C e B2B. Credo fortemente che la vera ricchezza stia nella contaminazione tra filosofia, tecnologia e informazione: solo così possiamo raccontare il nostro tempo con profondità, senso critico e uno sguardo davvero contemporaneo.

La mia formazione

La mia formazione parte da solide radici umanistiche: ho frequentato l’Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile di Palermo, dove ho conseguito la maturità classica a indirizzo sperimentale Brocca. Da lì, il passo naturale è stato iscrivermi a Filosofia, una scelta di cuore e di testa. La laurea in filosofia non è stata solo un traguardo accademico, ma un passaggio fondamentale per scrivere, raccontare, capire.

Accanto alla passione per le parole, ho sempre sentito forte il bisogno di aggiornarmi e crescere. Non si tratta solo di acquisire nuove competenze tecniche, ma di allenarsi costantemente al cambiamento, esplorare nuovi orizzonti e adattarsi a un settore – quello dell’informazione e della comunicazione digitale – in continua evoluzione.

L’obiettivo è semplice: migliorare il mio approccio professionale, restando al passo con l’innovazione. Per questo ho abbracciato con convinzione il valore della Formazione Professionale Continua.

Clicca qui per conoscere le mie certificazioni informatiche

In questa sezione ho raccolto le principali licenze e certificazioni conseguite negli anni: segni concreti di un impegno costante verso la qualità, la competenza e la voglia di fare sempre meglio.

FPC

Dal 2014, con l’introduzione dell’obbligo di Formazione Professionale Continua per i giornalisti, ho scelto di affrontare questa sfida non come un dovere, ma come un’opportunità. Da allora ho intrapreso un percorso di aggiornamento costante, partecipando a corsi, workshop e seminari su temi legati al giornalismo, alla comunicazione e all’innovazione digitale. In alcune occasioni ho avuto anche l’opportunità di intervenire come relatore per conto dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, approfondendo temi legati al mondo digitale.

Clicca qui per conoscere il mio percorso e gli attestati conseguiti

Organismi di categoria e incarichi professionali

Questi incarichi mi hanno permesso di contribuire e incoraggiare attivamente l’innovazione nel settore.

  • Responsabile coordinamento provinciale Aeranti-Corallo Assostampa Palermo (3/2023in corso)
  • Componente del direttivo regionale Gruppo Cronisti Siciliani UNCI (5/2022in corso)
  • Consigliere regionale Ordine dei Giornalisti (2013-2017)
  • Tesoriere Assostampa Palermo FNSI (2012-2013)
  • Socio Ucsi Unione Cattolica Stampa Italiana

Produzioni multimediali (qui l’elenco completo)

A Tgs mi sono occupato della supervisione editoriale e conduzione della trasmissione “Nomi Cose Città“, il format di approfondimento giornalistico sulla politica, società, stili di vita, spettacoli e cultura. Sono autore e conduttore della trasmissione televisiva Simboli, andata in onda su Tgs dal 2014 al 2016, prodotta da Gds Media & Communication in collaborazione con il Giornale di Sicilia. Sulle frequenze di Rgs, Radio Giornale di Sicilia, ho condotto i giornali radio e il format Ditelo in diretta. Ho curato diversi speciali in onda su Tgs, Rgs e, on line, sulle piattaforme Gds.it, Meditv.eu: OpenCoesione (Giornale di Sicilia e Gds.it 2022-2023-2024), Appunti Covid (Gds.it 2020), Milano Bit (Tgs), “Giorgio Li Bassi” con la regia di Bebo Cammarata (Tgs 2010), Speciale Vinitaly (Meditv.eu 2008), Giovanni Paolo II (2005), Speciale Europa – Bruxelles (2004). Sono autore del podcast Scalo a Grado. Curo “Giornalismo e dintorni“, canale Youtube in cui racconto luoghi e storie di Sicilia. Autore e fondatore con Dario La Rosa del periodico di satira “U Lapino“. Supporto il coordinamento editoriale del giornale on line SiciliaWeekend.info.

Attività formativa e didattica

  • Relatore corsi di formazione professionale continua per l’Ordine dei Giornalisti
  • Relatore corsi di aggiornamento per Informagiovani
  • Laboratorio giornalistico e attività di formazione nelle scuole su social, informazione e fake news (Liceo classico G. Meli Palermo – Liceo scientifico Cannizzaro Palermo – ICS Buonarroti Palermo – IC Uditore Setti Carraro Palermo – IC Pietro Piazza Palermo – ICS Alberico Gentili Palermo)

Pubblicazioni (qui rassegna stampa e schede)

Direzioni e redazionali

  • Regalami: supplemento Gds sullo shopping natalizio (edizioni 2017 e 2018)
  • Abitami: supplemento Gds su edilizia e design (edizione 2018)
  • Cucinami: supplemento Gds su cucina e consigli (edizione 2019)
  • Gds Sanità (edizione 2018)
  • 150 GDS (autore contenuti)
  • Nnumari (magazine 2019)
  • Lauria magazine (direttore responsabile dal 2017 al 2019)
  • Area di Sosta (direttore responsabile 2012)

Uffici stampa e altre collaborazioni (qui l’elenco completo)

Ho lavorato anche per Gds Media & Communication, Publikompass e 20tre.comI Love SiciliaIl PalermoCronache di GustoBalarm, TvSvizzera. Ma ho anche coordinato la redazione di SiciliaInformazioni.com e Italiainformazioni.it. Ho curato la fase di start up della prima webtv regionale di informazione, Meditv.eu. Sono tra i fondatori di Area Comunicazione, una società di consulenza per la comunicazione integrata.

Premi e riconoscimenti

Premio “Mons. Giuseppe Petralia” 2024

Il riconoscimento viene conferito ogni anno a personalità di grande spessore culturale che nel segno della libertà di studio e di ricerca, contribuiscono all’avanzamento della conoscenza, del progresso e dell’affermazione dei più alti valori umani.

Premio giornalistico “Giuseppe Ruffino2023

Il riconoscimento viene conferito ogni anno a giornalisti e addetti alla comunicazione che si sono contraddistinti per la loro professionalità. Ideato nel 2020, il premio è dedicato alla memoria di Giuseppe Ruffino, punto di riferimento del mondo culturale e giornalistico locale e fondatore della testata “Terrasini Oggi”, scomparso il 25 settembre 2019

Premio “Cittadino Modello” 2016

Rilasciato da Movimento Libera Rappresentanza · dic 2016
Per l’impegno profuso nella professione giornalistica a servizio dei cittadini e delle fasce più deboli.